
- Questo evento è passato.
La bicicletta, il Grande Fiume e i culatelli
28 Maggio 2022 - 10:00 - 13:30

Nella “bassa”, diceva Giovannino Guareschi, “la bicicletta è più indispensabile delle scarpe” e attraverso questa proposta esploreremo una parte della pianura Parmense più prossima al Grande Fiume proprio attraverso questo mezzo che consente fra l’altro di muoversi in piena armonia con l’ambiente.
Nel paesaggio del Po, sugli ampi argini che costeggiano gli infiniti pioppeti pedaleremo in tranquillità su tratti ciclabili e strade a basso traffico fino a superare l’Ongina e raggiungere il “Parco di Isola di Giarola e del Lancone” dove potremo ammirare la vita tipica degli ambienti del Po: la vegetazione e gli uccelli acquatici. Passando attraverso la “Po forest” (la golena dell’azienda), rientreremo all’Antica Corte Pallavicina dove potremo visitare il museo del Culatello e la famosa cantina dei culatelli dei fratelli Spigaroli.
Al termine possibilità di mangiare insieme il culatello nell’Hosteria del Maiale con la proposta del “Tagliere”: tutta la produzione di salumi, focaccia, acqua, vino Fortana, caffè. € 20,00 a persona
Pedalata tranquilla con soste: 15 km circa, 2 ore più la visita alla cantina e al museo del culatello.
Quota partecipazione 17 euro comprensiva di accompagnamento, ingresso museo e cantina dei culatelli.
Per chi ne ha bisogno, possibilità noleggiare le bici dell’Antica Corte (disponibili 8 bici unisex, al costo di 5 euro l’una, con prenotazione direttamente alla guida).
PS bici non inclusive di caschetti, chi lo ha può portare il suo, ed è obbligatorio per i minorenni.
Si può partecipare anche con proprio mezzo.
Quando:
Sabato 28 maggio 2022
Partenza ore 10 Antica Corte Pallavicina Polesine Parmense
(In caso esaurimento posti o per gruppi precostituiti di 7-8 persone possibile una seconda partenza pomeridiana ore 16 , con medesimo programma di escursione, visita e merenda facoltativa col “tagliere” attorno alle 19).
L’indirizzo:
Antica Corte Pallavicina, Strada Palazzo due Torri, 3 – Loc. Polesine P.se (Pr)
Prenotazioni obbligatoria:
Info e prenotazioni escursione
Guida A.E. Antonio Rinaldi cell. 328.8116651 antonio.rinaldi@terre-emerse.it
www.terre-emerse.it / Fb Terre Emerse