Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

PO FOREST: dal maiale nero alla golena

7 Settembre 2018 - 17:30 - 19:30

Venerdì 7, su invito, e da sabato 8 settembre 2018, per tutti, l’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR) inaugura il percorso per conoscere il bosco, la golena del fiume e l’allevamento dei maiali neri. 

Venerdì 7 settembre, alle 17.30, l’Antica Corte Pallavicina coglie l’occasione del Salone del Camper per inaugurare, su invito, Po Forest, che dall’8 settembre sarà accessibile a tutti. Si tratta di un magico percorso tra la struttura di Polesine Parmense (PR) e il Grande Fiume, voluto dalla famiglia Spigaroli come un’estensione all’aperto del Museo del Culatello e del Masalén, allestito nelle cantine della Corte, per mostrare da vicino l’allevamento allo stato brado dei maiali neri che, in questo ambiente pregevole, vengono allevati per la produzione dei salumi della Corte e del ristorante e a cui è dedicato ampio spazio nel percorso del museo, e guidare alla scoperta del bosco e della vegetazione di golena del Po.

Quello che si presenterà di fronte agli occhi dei partecipanti, durante la visita guidata con Massimo, Luciano e Benedetta Spigaroli, Giancarlo Gonizzi, coordinatore dei Musei del Cibo, Stefano Barborini e Massimo Gibertoni degli Aironi del Po, è un habitat del tutto particolare e ricco di sorprese, che può essere vissuto grazie a un itinerario attrezzato di circa due chilometri e della durata media di un’ora. Ogni tappa, numerata da 1 a 12, corrisponde alle descrizioni presentate nell’audioguida e sulla brochure creata ad hoc, che potrà essere acquistata con solo un euro in più rispetto al biglietto d’ingresso al Museo, contribuendo così alla manutenzione del tracciato.

Prendere parte a questa avventura significa quindi penetrare attraverso un racconto storico-naturalistico, in cui i grandi protagonisti sono il territorio, le coltivazioni in golena, la colonna idrografica, la Chiavica del Canale di Busseto, la fauna e la vegetazione spontanea, il bosco fluviale, le erbe, le storie di dazi lungo il fiume, le lanche, i “polesini” e ovviamente il “Grande Fiume”.

Un pannello specifico presenta anche l’allevamento dell’antico maiale nero, mentre, a metà del cammino, è allestito un punto di sosta e di riposo con tavolo e panche.

Presso la reception dell’Antica Corte Pallavicina è possibile avere informazioni su altri percorsi in Golena – come quelli sul Bosco della Lite, sulla Lampugnana e su Al Bus Fred – e prenotare una gita fluviale in barca della durata di un’ora circa, che porta ai grandi sabbioni, alle rive e ai resti dell’antico castello dei Pallavicino, divorato dalle acque del grande fiume.

Per informazioni: Relais Antica Corte Pallavicina
Strada del Palazzo Due Torri, 3 – 43010 Polesine Parmense (PR)
Tel. 0524 936539 E-mail: relais@acpallavicina.com

Dettagli

Data:
7 Settembre 2018
Ora:
17:30 - 19:30
Categorie Evento:
,

Luogo

Antica Corte Pallavicina
Strada del Palazzo Due Torri 3
Polesine Zibello, Parma 43010 Italia
+ Google Maps
Telefono:
+39 0524 93 65 39
Giorno di chiusura: Ristorante Antica Corte Pallavicina il lunedì siamo chiusi tutto il giorno e il martedì a pranzo. Hosteria del Maiale siamo chiusi il lunedì a cena. Lingue Parlate: Inglese, Italiano, Francese.
Phone: +39 0524 93 65 39
Fax: + 39 0524 93 65 55
Strada del Palazzo Due Torri, 3
Loc. Polesine Parmense (PR) 43016 Italia