
- Questo evento è passato.
Salumi da Re. Il meglio della norcineria nazionale
30 Marzo 2019 - 09:00 - 1 Aprile 2019 - 18:00

Gambero Rosso e l’Antica Corte Pallavicina dei f.lli Spigaroli hanno il piacere di presentare la sesta edizione di: “Salumi da Re, il raduno nazionale di allevatori, norcini e salumieri”
L’evento, aperto a tutti i protagonisti della migliore produzione salumiera italiana, si svolgerà da sabato 30 marzo a lunedì 1 aprile 2019 a Polesine Zibello (PR) presso l’Antica Corte Pallavicina.
Salumi da Re ospita i più bei nomi della norcineria nazionale, convegni sui temi caldi della salumeria con la partecipazione di esperti del settore, degustazioni di salumi con i compagni di bicchiere e di piatto, mostra mercato di specialità norcine, birra artigianale, vini e bollicine, prodotti legati alla filiera salumiera.
Testimonial della sesta edizione di Salumi da Re: Igles Corelli, nuovo Coordinatore del Comitato Scientifico di Gambero Rosso Academy nonché maestro indiscusso della ristorazione italiana. Il famoso chef emiliano, nonché volto di Gambero Rosso Channel, darà il suo prezioso contributo all’interno degli incontri in programma, ponendo particolare attenzione sul rapporto tra salumi e ristorazione di qualità.
AAA Cercasi Porcaro! L’appello degli Spigaroli
Tra le innumerevoli attività dell’Antica Corte Pallavicina c’è anche l’allevamento di suini di antiche razze. Nella ricerca della qualità estrema e nel recupero di vecchie tradizioni contadine, i fratelli Massimo e Luciano Spigaroli hanno intenzione di riprendere l’uso antico di far pascolare i maiali nel bosco. A questo scopo si lancia un appello: AAA cercasi porcaro, figura ormai scomparsa del mondo rurale e della filiera norcina.
E’ aperta la raccolta dei curricula per chi voglia intraprendere questo vecchio mestiere e dedicarsi a un nuovo stile di vita. Tutti i curricula verranno esaminati da Massimo Spigaroli in persona: il vincitore parteciperà alla tre giorni in un convegno dedicato a questo antico lavoro legato alla salumeria, con la possibilità di esprimere il proprio pensiero sul ruolo del porcaro e di confrontarsi con gli altri protagonisti della filiera norcina.
La kermesse terminerà lunedì 1 Aprile con la grande festa “Centomani, di questa terra”, organizzata dall’associazione CheftoChef che vedrà coinvolti in cooking show, talk show, e dibattiti tutti i migliori cuochi dell’Emilia Romagna e i protagonisti del food in generale.
Programma:
Sabato 30 marzo
Mattina
Arrivo dei partecipanti all’evento, allestimento degli stand e delle postazioni
Apertura dell’evento al pubblico e del mercato dei salumi
Ore 11.00 – Antica Corte Pallavicina
Inaugurazione con autorità, taglio del nastro e degustazione fra gli stand
Ore 12.30 – Corte del Castello
Preparazione della cicciolata sull’aia: si accende il fuoco sotto i paioli mentre i masalén raccontano…
Pomeriggio
Ore 13.30 – Gran Palco del Maiale
Concorso “Il panino teen-ager: una cosa buona tra le mani”, 5ª edizione
Panini a base di salumi realizzati dagli studenti degli istituti alberghieri dell’Emilia Romagna. Assaggiati e valutati da una giuria composta da allievi e presieduta dallo chef Igles Corelli
Ore 15.30-17.00 – Museo del Culatello, Sala Botti
Tutti i colori del maiale – laboratorio didattico
Mini corso di cucina per imparare a fare biscotti buoni e genuini con tutte le forme e i colori delle varie razze di maiali (per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni).
Ingresso: gratuito per bambini e accompagnatori. È richiesta la prenotazione: tel. 0524936539 | e-mail: museoculatello@acpallavicina.com
Ore 16.00 – Corte del Castello
Ciccioli & chiacchiere / 2
I ciccioli preparati dai norcini dei comuni limitrofi, serviti caldi di paiolo con polenta e Lambrusco
Incontro-degustazione con i masalén
Ore 16.00 – Gran Palco del Maiale
Le certificazioni Dop e Igp garantiscono la qualità?
Convegno-degustazione con esperti della materia e produttori. Conduce Mara Nocilla con la partecipazione di Giorgio Melandri e Mauro Pellegrini
Ore 17.30 – Gran Palco del Maiale
La qualità comincia dall’allevamento. La figura del porcaro. Antiche razze e incroci
Convegno-degustazione con Massimo Spigaroli, allevatori, esperti della materia e produttori. Conduce Mara Nocilla con la partecipazione di Giorgio Melandri e Mauro Pellegrini
Ore 18.45 – Gran Palco del Maiale
Poveri ma buoni. I salumi fatti con i tagli meno nobili
Incontro-degustazione con esperti della materia e produttori. Conduce Mara Nocilla con la partecipazione di Giorgio Melandri e Mauro Pellegrini
Ore 20.00 – Chiusura stand
Eventi e iniziative collaterali
– Street pig food: street food con i derivati del maiale
– Mercatino gourmet con stand di norcini, aziende di prodotti e accessori legati alla norcineria
– Recinto con i suini bianchi e neri
– Degustazione di vini, birre artigianali e salumi delle aziende presenti all’evento
– Pranzi e cene nel ristorante stellato Antica Corte Pallavicina e nel ristorante del Buon Ricordo Al Cavallino Bianco
– Visite al Museo del Culatello e del Masalén
– Po Forest: un affascinante percorso a piedi alla scoperta del bosco di golena del Po
Domenica 31 marzo
Mattina
Ore 09.30 – Apertura stand e degustazioni di salumi
Ore 10.30 – Gran Palco del Maiale
Non solo maiale: salumi fatti con carni non suine
Incontro-degustazione con esperti della materia e produttori. Conduce Mara Nocilla con la partecipazione di Giorgio Melandri e Mauro Pellegrini
Ore 11.30 – Gran Palco del Maiale
Gara di taglio del prosciutto a mano e a macchina, 3° edizione
Concorso rivolto a gastronomie e salsamenterie italiane. Giuria composta da Igles Corelli, titolari di salumerie ed esperti del settore
Ore 12.00 – Ristorante Al Cavallino Bianco
Spigaroli Pig Buffet
Ore 13.00 – Gran Palco del Maiale
Premio alle migliori salumerie dell’Emilia-Romagna e d’Italia, consegnato dall’Assessore all’Agricoltura della regione Emilia-Romagna Simona Caselli
Ore 13.00 – Corte del Castello
Il pranzo a Corte a base di carni suine e salumi
Pomeriggio
Ore 15.00 – Gran Palco del Maiale
I salumi ottenuti dalla coscia del suino
Convegno-degustazione con Massimo Spigaroli, esperti della materia e produttori. Conduce Mara Nocilla con la partecipazione di Giorgio Melandri e Mauro Pellegrini
Ore 16.00 – Corte del Castello
Buffet itinerante negli stand dei produttori
Ore 16.00 – Gran Palco del Maiale
Nasce “Salumi da Re Hall of Fame”: presentazione dei primi salumifici a entrare nell’olimpo dei norcini
Conduce Mara Nocilla con la partecipazione di Giuseppe Buonocore e Giovanni Lucchi
Ore 17.00 – Gran Palco del Maiale
I compagni di viaggio: dentro i salumi, nel piatto e nel bicchiere – Spezie, pane, vino, birra, mostarde, cioccolato, miele…
Convegno-degustazione con esperti della materia e produttori. Conduce Mara Nocilla con la partecipazione di Giorgio Melandri e Mauro Pellegrini
Ore 18.30 – Gran Palco del Maiale
Carta dei salumi: il grande escluso nella ristorazione
Convegno-degustazione con Igles Corelli, Massimo Spigaroli, esperti della materia e produttori. Conduce Mara Nocilla con la partecipazione di Giorgio Melandri e Mauro Pellegrini
Ore 19.30 – Chiusura stand
Ore 20.30 – Ristorante Al Cavallino Bianco
Cena di gala con espositori e sponsor
Eventi e iniziative collaterali
– Street pig food: street food con i derivati del maiale
– Mercatino gourmet con stand di norcini, aziende di prodotti e accessori legati alla norcineria
– Recinto con i suini bianchi e neri
– Degustazione di vini, birre artigianali e salumi delle aziende presenti all’evento
– Pranzi e cene nel ristorante stellato Antica Corte Pallavicina e nel ristorante del Buon Ricordo Al Cavallino Bianco
– Visite al Museo del Culatello e del Masalén
– Po Forest: un affascinante percorso a piedi alla scoperta del bosco di golena del Po
Lunedì 1 aprile
Mattina
Ore 09.30 – Apertura stand e degustazioni di salumi
Ore 10.30 – “CENTOMANI, DI QUESTA TERRA”, 8ª edizione
Grande festa organizzata dall’associazione CheftoChef Emilia Romagna Cuochi, che vedrà chef, produttori, gourmet, esperti del settore agroalimentare confrontarsi sul futuro del cibo.
I Salumi da Re incontrano CheftoChef
Per info: