LA PASTA
Full immersion nella produzione della pasta fresca tradizionale della Bassa Parmense, insieme andremo a confezionare i tagli di pasta che ci hanno reso famosi in tutto il mondi: dai tortelli d’erbette alla parmigiana alle tagliatelle, gli anolini e gli gnocchi aperti precolombiani.
Durata: 3 ore
Periodo: tutto l’anno su prenotazione (minimo due persone).
Costo: € 190,00 a persona con degustazione a tavola dei piatti cucinati e vini dell’azienda (€ 160,00 per chi alloggia al Relais e per gruppi di oltre 10 persone)
IL MENU STELLATO
Direttamente dal “Menu a la carte” del ristorante Antica Corte Pallavicina 4 portate che percorrono la storia della cucina di Massimo Spigaroli. Abbinando tecniche tradizionali a nuovi concetti impariamo a preparare un menu stellato.
Durata: 3 ore
Periodo: tutto l’anno su prenotazione (minimo due persone).
Costo: € 220,00 a persona con degustazione a tavola dei piatti cucinati e vini dell’azienda (€ 180,00 per chi alloggia al Relais e per gruppi di oltre 10 persone)
TEAM BUILDING
Rivolto a privati ed aziende per “Costruire la squadra” andiamo in cucina e ci sfidiamo nella preparazione di un aperitivo insolito tra griglie e friggitrici utilizzando le eccellenti materie prime dell’Antica Corte Pallavicina.
Durata: 3 ore
Periodo: a seconda delle esigenze del gruppo (minimo dieci persone).
Costo: su richiesta relais@acpallavicina.com
PIG FULL IMMERSION
Un corso di approfondimento sui salumi, dedicato a bottegai, salumieri, banconisti o semplici appassionati all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR). Se Giuseppe Verdi era un grande appassionato degli insaccati, un po’ lo si deve anche alla famiglia Spigaroli che, nella persona del bisnonno Carlo, già alla fine del 1800 produceva i salumi che non mancavano mai sulla tavola del Maestro. Uno dei segreti è senza dubbio la passione. Ma ce ne sono tanti altri che, generazione dopo generazione, sono rimasti patrimonio dei familiari e oggi rappresentano uno dei motivi per i quali l’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR), regno di Luciano e Massimo Spigaroli, è un faro nella lavorazione del maiale secondo le antiche tradizioni.
Le attività della settimana prevedono la visita completa all’azienda agricola dell’Antica Corte Pallavicina, la lavorazione delle carni di maiale (sezionamento e salatura), la preparazione di salami, cotechini, ciccioli, cicciolata e mariole, la legatura dei culatelli, delle coppe, dei preti, delle spalle, dei lombi, dei fiocchetti e delle pancette e un corso di cucina dal tema. Alla fine della settimana sarà consegnato il diploma “Masalen dal Po”.
Durata: 6 giorni
Periodo: febbraio (prossimo appuntamento dal 18 al 23 febbraio 2019 – minimo sei persone). Clicca qui per il programma completo.
Costo: € 2.200,00 a persona (€ 2.400,00 in camera singola) con pernottamento e colazione per 5 notti, le visite, i corsi, le cene, i pranzi e i pranzi leggeri.